Equo compenso e revisione dei parametri, il Codice Appalti secondo i tecnici
29 Novembre 2022Nuovo Codice Appalti, la filiera delle costruzioni chiede di essere coinvolta nella stesura
30 Novembre 202229/11/2022 – Il cambiamento climatico genera fenomeni meteorologici come violenti piogge, inondazioni, grandinate, gelate, bufere e provoca allo stesso tempo gravi fenomeni di siccità.
L’alternarsi di eventi di siccità e piena, viene definito crisi idroclimatica.
Ma anche la trasformazione e lo sviluppo del contesto territoriale alimentano questo fenomeno. In particolare, le grandi città stanno assumendo il modello diffuso che consuma territorio, energia e genera conflitti, inquinamento, rifiuti e deficit di risorse come quella idrica.
Le grandi infrastrutture trasformano territori e città, con impatti rilevanti su tutto il sistema ambientale e sugli equilibri ad esso connessi. Contro i fenomeni idroclimatici estremi, la gestione intelligente dell’acqua è sicuramente la più importante strategia, ma…Continua a leggere su Edilportale.com]]>