Sismabonus acquisto 110%, ecco quando può essere prorogato al 31 dicembre 2022
23 Giugno 2022Nuova veste per Made Expo, nasce ‘ME. Work for progress’
24 Giugno 202224/06/2022 – Gli edifici richiedono un elevato quantitativo di energia, la maggior parte di esso è utilizzato per riscaldare e raffrescare. Negli edifici di nuova generazione o in quelli interessati da ristrutturazioni importanti si lavora molto sull’involucro al fine di minimizzare le dispersioni energetiche.
Ma nel processo verso la decarbonizzazione, la riqualificazione energetica o la costruzione di edifici Nzeb, forse non sono del tutto sufficienti. Recenti ricerche, hanno dimostrato come il fabbisogno energetico di un edificio possa essere ridotto drasticamente se esso fosse in grado di mettere da parte un certo quantitativo di energia e utilizzarla quando serve.
Si tratta di quel filone di ricerca che vede l’edificio comportarsi come un grande accumulo, un Energy Storage.
È lo …Continua a leggere su Edilportale.com]]>