Governo del territorio, la Toscana semplifica le procedure per attuare il PNRR
15 Aprile 2022Progettazione opere PNRR, verifica dell’interesse archeologico con tempi certi
20 Aprile 202219/04/2022 – La mitigazione dei rischi idrogeologici e la valorizzazione di infrastrutture verdi e paesaggio autoctono di Corigliano Rossano (CS); la ricostruzione della piramide demografica della città attraverso una comunità integrata nella natura a Cuneo; la ricucitura nello spazio e nel tempo mantenendo l’identità storica dell’area ai margini del centro storico di Teramo.
Sono alcuni dei progetti che saranno realizzati nell’ambito del PINQuA, il Programma innovativo nazionale sulla qualità dell’abitare da 2,8 miliardi di euro, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e che sono stati presentati la scorsa settimana dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili nel Museo MAXXI di Roma.
Nell’incontro – al quale hanno partecipato la vice-segretaria generale dell’Anci e componen…Continua a leggere su Edilportale.com]]>