Cessione del credito, anche il timore dei sequestri tra le cause della paralisi
12 Gennaio 2023Riforestazione urbana, quanto contribuisce a ridurre l’inquinamento in città?
13 Gennaio 202313/01/2023 – Dal francese jardin d’hiver, dall’inglese winter garden e dal tedesco wintergarten derivano alcune delle moderne declinazioni dei conservatory ottocenteschi: giardini d’inverno, greenhouse, glasshouse, citronnerie, serre bioclimatiche e orangerie.
Esse erano essenzialmente delle strutture in vetro e telai metallici aventi la funzione di ospitare piante ornamentali ed esotiche provenienti da tutto il mondo, agrumi e altre piante da frutto, durante il periodo invernale nelle regioni in cui il clima non consentirebbe la sopravvivenza degli esemplari all’esterno.
Nel tempo, grazie alla loro versatilità, queste strutture si arricchiscono di nuovi significati, passando da mero ricovero per le piante a uno sp…Continua a leggere su Edilportale.com]]>